Sigmund Freud, frasi famose sull’amicizia e sulle relazioni umane per riflettere
I cani amano gli amici e mordono i nemici, a differenza degli esseri umani, che sono incapaci di amore puro e confondono l’amore con l’odio nelle loro relazioni (Perdono e odio).
La limitazione della propria aggressività è il primo e forse più difficile sacrificio che la società deve esigere dal singolo (Introduzione alla psicanalisi)
La religione sarebbe la nevrosi ossessiva universale dell’umanità; come quella del bambino, essa ha tratto origine dal complesso edipico, dalla relazione paterna (L’avvenire di un’illusione)
Sarebbe errato credere che gli uomini siano stati indotti a creare il loro prima sistema cosmico per sola tendenza speculativa. In questo tentativo deve avere avuto la sua parte l’esigenza pratica di controllare il mondo. Perciò non ci stupiremo che, parallelamente al sistema animistico, procede un sistema riguardante il modo di governare gli uomini, gli animali e gli oggetti, o, piuttosto, i loro spiriti. Tale sistema, conosciuto come “stregoneria” e “magia” è denominato da S. Reinach la “strategia dell’animismo” (Totem e tabù)
Freud, gli aforismi e le riflessioni sull’amore e sui rapporti di coppia
Il modo di vedere circa l’istinto ses***le è meravigliosamente rappresentato nella poetica leggenda che racconta della divisione degli esseri umani originari in due metà – l’uomo e la donna – e come queste tendessero sempre a riunirsi nell’amore (Tre saggi sulla ses***lità)
L’amore è il passo più vicino alla psicosi (Psicologia e psicosi)
Non siamo mai così indifesi verso la sofferenza, come nel momento in cui amiamo.
Un uomo che dubita del proprio amore, può, anzi deve, dubitare di ogni più piccola cosa (Aforismi e pensieri)
Altre frasi belle di Freud sulle relazioni e sui legami umani
La grande maggioranza degli uomini lavora solo se spinta dalla necessità, e da questa naturale avversione degli uomini al lavoro scaturiscono i più difficili problemi sociali (Il disagio della civiltà)
Ora, poiché Dio era uno solo, le relazioni con Lui potevano riacquistare l’intimità e l’intensità del rapporto fra il bambino e il padre (L’avvenire di un’illusione)
Un uomo non dovrebbe sforzarsi di eliminare i propri complessi, ma venire a patti con essi, che sono legittimamente, ciò che orienta la sua condotta nel mondo (citazione di Freud inserita ne Il libro della psicologia, traduzione di Giuliana Lupi)