Frasi religiose su speranza da Sacre Scritture, santi e papi

Frasi cristiane sulla speranza di una vita migliore tratte da Bibbia e Vangelo: il messaggio delle Sacre Scritture

E asciugherà ogni lagrima dagli occhi loro e la morte non sarà più; né ci saran più cordoglio, né grido, né dolore, poiché le cose di prima sono passate (Apocalisse 21:4).

Ma quelli che sperano nel Signore acquistano nuove forze, si alzano a volo come aquile, corrono e non si stancano, camminano e non si affaticano (Isaia 40:31).

Ma, secondo la Sua promessa, noi aspettiamo nuovi cieli e nuova terra, ne’ quali abiti la giustizia (2 Pietro 3:13).

Ora dunque queste tre cose durano: fede, speranza, amore; ma la più grande di esse è l’amore (1 Corinzi 13).

Tu, non temere, perché Io son teco; non ti smarrire, perché Io sono il tuo Dio; Io ti fortifico, Io ti soccorro, Io ti sostengo con la destra della mia giustizia (Isaia 41:10).

Speranza in una vita diversa, frasi religiose tratte da Madre Teresa e altri santi: avere pazienza per andare avanti

Abbiate pazienza con tutti; ma soprattutto con voi stessi (San Francesco di Sales).

Ama la vita e amala seppure non ti da ciò che potrebbe, amala anche se non è come tu la vorresti, amala quando nasci e ogni volta che stai per morire (Madre Teresa).

Ieri non è più, domani non è ancora. Non abbiamo che il giorno d’oggi. Cominciamo (Madre Teresa).

“Tempi cattivi, tempi travagliati” dicono tutti. Viviamo bene, e i tempi saranno buoni. I tempi siamo noi: come siamo, così sono i tempi” (Sant’Agostino d’Ippona).

Un raggio di sole è sufficiente per spazzare via molte ombre (San Francesco d’Assisi).

Altre riflessioni sulla speranza, pensieri di papa Francesco e di altre figure importanti

A voi dico: portate avanti questa certezza: il Signore è vivo e cammina a fianco a noi nella vita. Questa è la vostra missione! Portate avanti questa speranza. Siate ancorati a questa speranza: questa ancora che è nel cielo; tenete forte la corda, siate ancorati e portate avanti la speranza (papa Francesco, Catechesi in occasione dell’Udienza generale – 3 aprile 2013).

Non consultarti con le tue paure, ma con le tue speranze e i tuoi sogni. Non pensate alle vostre frustrazioni, ma al vostro potenziale irrealizzato. Non preoccupatevi per ciò che avete provato e fallito, ma di ciò che vi è ancora possibile fare (papa Giovanni XXIII).

Non lasciatevi rubare la speranza dal benessere, dallo spirito del benessere che alla fine ti porta a diventare un niente nella vita! Il giovane deve scommettere su alti ideali: questo è il consiglio (papa Francesco, Discorso agli studenti delle scuole gesuite in Italia e in Albania – 7 giugno 2013).

Non lasciatevi vivere, ma prendete nelle vostre mani la vostra vita e vogliate decidere di farne un autentico e personale capolavoro! (papa Giovanni Paolo II, Discorso tenuto durante la visita pastorale a Genova – 22 settembre 1985).

Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria (Ultime parole di Giovanni XXIII al segretario in lacrime).