Pasqua, frasi di papa Francesco sulla Resurrezione di Gesù Cristo
Con Gesù Cristo che è risorto, l’amore ha sconfitto l’odio, la vita ha vinto la morte e la luce ha scacciato le tenebre.
Con la sua Risurrezione, Cristo non ha solo ribaltato la pietra del sepolcro. Lui vuole far saltare tutte le barriere che ci chiudono nei nostri sterili pessimismi, nei nostri calcolati mondi concettuali che ci allontanano dalla vita, nelle nostre ossessionate ricerche di sicurezza e nelle smisurate ambizioni che non fanno altro che giocare con la dignità altrui.
La nostra fede si fonda sulla morte e Risurrezione di Cristo, proprio come una casa poggia sulle fondamenta: se cedono queste, crolla tutta la casa.
La Risurrezione di Gesù Cristo non è il finale lieto di una bella favola, non è l’happy end di un film, ma è l’intervento di Dio Padre e là dove si infrange la speranza umana.
Le piaghe di Gesù sono scandalo per la fede, ma sono anche la verifica della fede. Per questo, nel corpo di Cristo risorto, le piaghe non scompaiono, ma rimangono, perché quelle piaghe sono il segno permanente dell’amore di Dio per noi. E sono indispensabili per credere in Dio.
Frasi di papa Francesco sulla Pasqua e sul suo significato
Che cosa significa che Gesù è risorto? Significa che l’amore di Dio è più forte del male e della stessa morte; significa che l’amore di Dio può trasformare la nostra vita, far fiorire quelle zone di deserto presenti nel nostro cuore. E questo può farlo solo l’amore di Dio.
Che cos’è la Pasqua? L’esodo, il passaggio dell’uomo dalla schiavitù del peccato, del male alla libertà dell’amore, del bene.
In alcuni luoghi del mondo la Pasqua viene chiamata “Pasqua fiorita”, perché fiorisce il Cristo nuovo.
Non si può vivere la Pasqua senza entrare nel mistero: non è un fatto intellettuale, non è quindi solo conoscere o leggere. È di più. È molto di più! “Entrare dentro al mistero” significa avere la capacità di stupirsi, di contemplare e di ascoltare il silenzio. Sentire il sussurro di un filo di silenzio sonoro in cui Dio ci parla.
Vorrei chiedervi: per la nostra fede, è più importante il Natale o la Pasqua? Io fino a 15 anni fa credevo fosse il Natale. Ma è la Pasqua, perché è la festa della nostra salvezza, la celebrazione della Risurrezione. Poi c’è la Pasquetta, per continuare a celebrare la Pasqua un giorno in più.
Altre frasi di papa Francesco su vita, morte e Resurrezione
Apriamo i nostri sepolcri a Gesù, affinché vi entri e dia vita. La prima pietra da far rotolare è la mancanza di speranza che ci chiude in noi stessi.
La morte, la solitudine e la paura non sono più l’ultima parola. C’è una parola che va oltre e che solo Dio può pronunciare: è la parola della Risurrezione. Con la forza dell’amore di Dio, essa sconfigge il male, lava le colpe, restituisce l’innocenza ai peccatori, la gioia agli afflitti, dissipa l’odio, piega la durezza dei potenti, promuove la concordia e la pace.
La nostra Risurrezione incomincia quando decidiamo di obbedire al comando di Gesù di uscire alla luce, alla vita; quando, dalla nostra faccia, cadono le maschere. Molte volte noi siamo mascherati dal peccato. Ma noi siamo in grado di ritrovare il coraggio del nostro volto originale, creato a immagine e somiglianza di Dio.
Lasciamo che la nostra esistenza sia conquistata e trasformata dalla Risurrezione.
Portate nelle vostre case e a quanti incontrate il gioioso annuncio che è risorto il Signore della vita, recando con sé amore, giustizia, rispetto e perdono.