Categorie
Citazioni, frasi famose e aforismi Frasi di personaggi famosi

Frasi di Maria Montessori su educazione, bambini, scuola, insegnanti

Maria Montessori, frasi famose sull’educazione e sull’importanza della scuola

Aiutami a fare da solo.

La caratteristica peculiare dell’Università consiste nell’insegnare a studiare. La laurea è solo la prova che si sa studiare, che si sa acquisire formazione da se stessi e che ci si è trovati bene nei percorsi della ricerca scientifica… Se si è imparato ad imparare allora si è fatti per imparare. Una persona con una laurea è dunque una persona che sa meglio destreggiarsi nell’oceano della formazione. Ha ricevuto un orientamento (Educazione cosmica)

La scuola è quell’esilio in cui l’adulto tiene il bambino fin quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio.

Se si è imparato a imparare allora si è fatti per imparare.

Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino.

Frasi celebri di Maria Montessori sui maestri e sugli insegnanti: il ruolo del docente nella vita dei ragazzi

È necessario che i maestri, abbastanza iniziati nello “spirito dello scienziato”, si confortino nel pensiero che ben presto dovranno provare, diventando osservatori dell’umanità (La scoperta del bambino)

È necessario che l’insegnante guidi il bambino, senza lasciargli sentire troppo la sua presenza, così che possa sempre essere pronto a fornire l’aiuto desiderato, ma senza mai essere l’ostacolo tra il bambino e la sua esperienza (La scoperta del bambino)

Il lavoro manuale con un fine pratico aiuta ad acquisire una disciplina interiore.

Insegnare i dettagli significa portare confusione. Stabilire i rapporti tra le cose significa dare conoscenza.

Il più grande segno di successo per un insegnante è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi.

Pensieri e riflessioni pedagogiche di Maria Montessori sui bambini e sull’apprendimento

Chi non comprende che insegnare a un bambino a mangiare, a lavarsi, a vestirsi, è lavoro ben più lungo, difficile, e paziente che imboccarlo, lavarlo, vestirlo. Tutto quanto è aiuto inutile, è impedimento allo sviluppo delle forze naturali.

La figura del bambino si presenta possente e misteriosa, e noi dobbiamo meditare su di essa perché il bambino, che chiude in sé il segreto della nostra natura, divenga il nostro maestro.

Quando la mano si perfeziona in un lavoro scelto spontaneamente, e nasce la volontà di riuscire, di superare un ostacolo, la coscienza si arricchisce di qualcosa di ben diverso da una semplice cognizione: è la coscienza del proprio valore. Le mani sono gli strumenti propri dell’intelligenza dell’uomo.

Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo (Educazione per un mondo nuovo)

Si sono aboliti i castighi corporali per gli adulti, perché avviliscono la dignità umana e sono una vergogna sociale. Ma esiste villania maggiore dell’offendere e battere un bambino? (Il segreto dell’infanzia)