Frasi di Bauman su amore liquido e sentimenti: le più belle

Zygmunt Bauman, le frasi più belle sull’amore liquido

A tempo debito, l’amore e la morte colpiranno; solo che non abbiamo la benché minima idea di quando tale ora scoccherà. In qualsiasi momento giunga, ti coglierà impreparato.

Finché dura, l’amore è in bilico sull’orlo della sconfitta.

L’amore è il desiderio di prendersi cura e di preservare l’oggetto della propria cura. Un impulso centrifugo, a differenza del desiderio, che è centripeto. Un impulso a espandersi, a fuoriuscire, a protendersi all’esterno; a ingerire, assorbire e assimilare il soggetto nell’oggetto, non viceversa come nel caso del desiderio.

L’amore è un mutuo ipotecario su un futuro incerto e imperscrutabile.

L’amore liquido è un amore diviso tra il desiderio di emozioni e la paura del legame.

Le frasi di Bauman sull’amore e sui sentimenti nella società moderna: citazioni da condividere

Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione.

I legami sono stati sostituiti dalle ‘connessioni’. Mentre i legami richiedono impegno, ‘connettere’ e ‘disconnettere’ è un gioco da bambini. Su Facebook si possono avere centinaia di amici muovendo un dito. Farsi degli amici offline è più complicato. Ciò che si guadagna in quantità si perde in qualità. Ciò che si guadagna in facilità (scambiata per libertà) si perde in sicurezza.

In ogni amore, ci sono almeno due esseri, ciascuno dei quali è la grande incognita nelle equazioni dell’altro.

Se il desiderio vuole consumare, l’amore vuole possedere. Se il soddisfacimento del desiderio coincide con la distruzione del suo oggetto, l’amore cresce insieme alle sue acquisizioni e si realizza nella loro durabilità.

Altre frasi di Bauman sul rapporto di coppia: pensieri per riflettere

Gli uomini e donne disperati perché abbandonati a se stessi, che si sentono degli oggetti a perdere, che anelano la sicurezza dell’aggregazione e una mano su cui poter contare nel momento del bisogno, e quindi ansiosi di ‘instaurare relazioni’ sono al contempo timorosi di restare impigliati in relazioni ‘stabili’.

Quando si evita a ogni costo di ritrovarsi soli, si rinuncia all’opportunità di provare la solitudine: quel sublime stato in cui è possibile raccogliere le proprie idee, meditare, riflettere, creare e, in ultima analisi, dare senso e sostanza alla comunicazione.

Se l’uomo senza qualità è il perfetto ritratto dell’uomo moderno, l’uomo senza legami è l’individuo plasmato dalla modernità liquida.