Categorie
Riflessioni sul mondo

Frasi belle su Europa e Unione: citazioni e pensieri originali

Europa e Unione Europea: frasi famose e pensieri originali su pace, solidarietà e unione tra stati

I valori fondanti dell’Europa hanno edificato le nostre vite e sono imprescindibili per costruire un futuro all’altezza delle sfide del tempo.

L’epoca passata, epoca che è finita con la rivoluzione francese, era destinata ad emancipare l’uomo, l’individuo, conquistandogli i doni della libertà, della eguaglianza, della fraternità. L’epoca nuova è destinata a costituire l’umanità… è destinata ad organizzare un’Europa di popoli, indipendenti quanto la loro missione interna, associati tra loro a un comune intento (Giuseppe Mazzini).

L’Europa è il sogno di chi ha visto nella pace l’unica condizione di vero sviluppo dei popoli.

Nous ne coalisons pas des États, nous unissons des hommes ‘Noi non coalizziamo Stati, noi uniamo uomini (Jean Monnet, Discorso di Washington – 30 aprile 1952).

Qualunque cosa accada e chiunque dovesse opporvisi i valori del sogno europeo resteranno immortali.

Frasi belle sull’Europa e sull’Unione Europea: altre citazioni e pensieri per riflettere

Con la sua storia e la sua forza l’Europa dimostra che il tutto non è mai uguale alla somma delle parti.

Il progetto europeo non avrebbe senso se fosse basato solo sulla logica dell’economia e trascurasse i principi di solidarietà e unione tra popoli.

L’Europa è un faro nelle tempeste della Storia.

Noi italiani siamo il cuore d’Europa, ed il cuore non sarà mai né il braccio né la testa: ecco la nostra grandezza e la nostra miseria (Leo Longanesi).

Non esiste sovranismo compatibile con l’europeismo. Anzi è l’Europa stessa l’essenza dell’antisovranismo.

Le frasi più significative sui valori e sulla storia dell’Europa e dell’Unione Europea

È raro che nel corso della storia si presentino momenti come quello che stiamo vivendo. Per la prima volta dalla caduta dell’Impero Romano abbiamo la possibilità di unire l’Europa, e questa volta non già con la forza delle armi bensì sul fondamento di ideali condivisi e di regole concordate in e comuni (Romano Prodi, discorso davanti al Parlamento Europeo, 13 ottobre 1999).

La mia speranza è che un giorno possano nascere gli Stati Uniti d’Europa, ora appare un’utopia, lo abbiamo visto sulla questione dei migranti, in cui ogni Stato ha dato spazio al suo egoismo nazionale. Io la speranza ce l’ho, ho sempre scelto la vita, ho conosciuto nella mia vita tanti affetti, un lungo amore (Liliana Segre, L’Espresso, 2 giugno 2018).

L’Unione è una bella idea, l’ultima utopia della nostra generazione, l’ultima speranza per i nostri Paesi (Bernard-Henri Lévy, Corriere della sera, intervista del 7 febbraio 2019).

Noi riusciremo a salvarci dalla terza guerra mondiale solo se noi impugneremo per la salvezza e l’unificazione dell’Europa, invece della spada di Satana, la spada di Dio; e cioè, invece della idea della dominazione colla forza bruta, l’idea eterna dalla volontaria cooperazione per il bene comune (Luigi Einaudi, La guerra e l’unità europea, discorso alla Costituente, 29 luglio 1947).

Nous aurons ces grands États-Unis d’Europe, qui couronneront le vieux monde comme les États-Unis d’Amérique couronnent le nouveau ‘Avremo questi grandi Stati Uniti d’Europa che incoroneranno il vecchio mondo come gli Stati Uniti d’America hanno incoronato il nuovo’ (Victor Hugo, Atti e parole).